Pergolesi: La serva padrona
Venerdì 19 settembre, ore 18.30
Reggia di Monza - Parco e Teatro di Corte
Messa in scena spazializzata e itinerante nei luoghi simbolici della Reggia di Monza. Enrico Pagano dirige la sua Orchestra Canova con un cast di Under 35 già esibitisi presso le principali Fondazioni liriche italiane. Un progetto itinerante con lo scopo di far muovere pubblico e musicisti insieme, nel corso di un’intera serata.
Barbara Massaro Serpina
Francesco Samuele Venuti Uberto
Francesco Grossi Vespone e mise en espace
Orchestra da Camera Canova
Enrico Pagano direttore
Ingresso a pagamento - info su www.musicamorfosi.it
Pergolesi: La serva padrona
Sabato 20 settembre, ore 18
Reggia di Monza - Parco e Teatro di Corte
Messa in scena spazializzata e itinerante nei luoghi simbolici della Reggia di Monza. Enrico Pagano dirige la sua Orchestra Canova con un cast di Under 35 già esibitisi presso le principali Fondazioni liriche italiane. Un progetto itinerante con lo scopo di far muovere pubblico e musicisti insieme, nel corso di un’intera serata.
Barbara Massaro Serpina
Francesco Samuele Venuti Uberto
Francesco Grossi Vespone e mise en espace
Orchestra da Camera Canova
Enrico Pagano direttore
Ingresso a pagamento - info su www.musicamorfosi.it
MOZART TOP TEN
Domenica 21 settembre, ore 17.30
Reggia di Monza - Parco e Teatro di Corte
Dieci grandi pagine operistiche mozartiane sono il filo conduttore del concerto finale dell’Orchestra Canova nei Giardini Reali delParco di Monza. Nell’ottica di un concerto divulgativo per tutti, con il teatro musicale di Mozart posto al centro, sono eseguiti diecibrani iconici dalle tre opere del connubio artistico Mozart-Da Ponte (Le Nozze di Figaro, Don Giovanni e Così fan tutte) e dal Flauto Magico. Il pubblico, seduto sul prato antistante la Villa, può godere della musica di Mozart in un’esperienza che unisce il rispetto della natura e del luogo, e la musica.
Giulia Bolcato e Elisa Balbo soprani
Francesco Samuele Venuti baritono
Orchestra da Camera Canova
Enrico Pagano direttore
Ingresso libero

VESPERAE SOLENNES
Mercoledì 8 ottobre, ore 21
Abbazia di Casoretto (Milano)
ORCHESTRA DA CAMERA CANOVA
ENRICO PAGANO direttore
DANIELA CAPPIELLO soprano
INTENDE VOCI ENSEMBLE
Mirko Guadagnini maestro del coro
Franz Joseph Haydn Sinfonia n. 49 in fa minore “La Passione” Hob:I:49
Wolfgang Amadeus Mozart
Exsultate, jubilate per soprano e orchestra K 165
Vesperae solennes de confessore K 339
All’interno di Piano Olimpico - Olimpiadi della Cultura di Regione Lombardia
Ingresso libero

Festival di Musica Sacra - IUC
Venerdì 10 ottobre, ore 20.30
Nuovo Teatro Ateneo, Roma
ORCHESTRA DA CAMERA CANOVA
ENRICO PAGANO direttore
DANIELA CAPPIELLO soprano
Franz Joseph Haydn Sinfonia n. 49 in fa minore “La Passione” Hob:I:49
Wolfgang Amadeus Mozart
Exsultate, jubilate per soprano e orchestra K 165
Divertimento K 138
Ingresso a pagamento, informazioni su www.concertiiuc.it

Inaugurazione 81. Stagione IUC
Sabato 11 ottobre, ore 17.30
Aula Magna de La Sapienza Università di Roma
ORCHESTRA DA CAMERA CANOVA
ENRICO PAGANO direttore
DANIELA CAPPIELLO soprano
INTENDE VOCI ENSEMBLE
Mirko Guadagnini maestro del coro
Franz Joseph Haydn Sinfonia n. 49 in fa minore “La Passione” Hob:I:49
Wolfgang Amadeus Mozart
Exsultate, jubilate per soprano e orchestra K 165
Vesperae solennes de confessore K 339
Ingresso a pagamento, informazioni su www.concertiiuc.it

Exsultate, jubilate!
Martedì 14 ottobre, ore 21
Monastero di Santa Scolastica, Subiaco (RM)
ORCHESTRA DA CAMERA CANOVA
ENRICO PAGANO direttore
DANIELA CAPPIELLO soprano
Franz Joseph Haydn Sinfonia n. 49 in fa minore “La Passione” Hob:I:49
Wolfgang Amadeus Mozart
Exsultate, jubilate per soprano e orchestra K 165
Divertimento K 138
Ingresso libero

Un piano per la città
Domenica 26 ottobre — ore 17.00
Teatro Manzoni, Monza
ORCHESTRA DA CAMERA CANOVA
ENRICO PAGANO direttore
KONSTANTIN EMELYANOV pianoforte
Ludwig van Beethoven Concerto per pianoforte e orchestra n. 2
Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 40 in sol minore, K 550
Ingresso a pagamento, informazioni su www.concorsosalagallo.it

Il Campanello & Deux Hommes et une Femme
Sabato 15 novembre — ore 20.00
Teatro Sociale, Bergamo
IL CAMPANELLO
Farsa in un atto
Parole e musica di Gaetano Donizetti
Prima rappresentazione della nuova versione:
Napoli, Teatro del Fondo, 23 maggio 1837
Edizione critica a cura di Ilaria Narici
© Casa Ricordi, Milano con la collaborazione e il contributo del Comune di Bergamo
Cast
Direttore Enrico Pagano
Regia Stefania Bonfadelli
Scene Serena Rocco
Costumi Valeria Donata Bettella
Lighting design Fiammetta Baldiserri
Personaggi e interpreti
Serafina Lucrezia Tacchi *
Madama Rosa Eleonora de Prez *
Don Annibale Pistacchio Pierpaolo Martella *
Enrico Francesco Bossi *
Spiridione Giovanni Dragano
Orchestra Gli Originali
Coro dell’Accademia Teatro alla Scala
Maestro del Coro Salvo Sgrò
* Allievi della Bottega Donizetti
Nuovo allestimento della Fondazione Teatro Donizetti
DEUX HOMMES ET UNE FEMME
Opéra-comique in un atto di Gustave Vaëz
Musica di Gaetano Donizetti
Prima rappresentazione:
Parigi, Opéra-Comique, 7 maggio 1860
(come Rita, ou Le mari battu)
Edizione critica a cura di Paolo A. Rossini,
con la collaborazione di Francesco Bellotto
© Casa Ricordi, Milano con la collaborazione e il contributo della Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo
Cast
Direttore Enrico Pagano
Regia Stefania Bonfadelli
Scene Serena Rocco
Costumi Valeria Donata Bettella
Lighting design Fiammetta Baldiserri
Personaggi e interpreti
Rita Cristina De Carolis *
Pepé Cristóbal Campos Marín *
Gasparo Alessandro Corbelli
Orchestra Gli Originali
Coro dell’Accademia Teatro alla Scala
Maestro del Coro Salvo Sgrò
* Allievi della Bottega Donizetti
Nuovo allestimento della Fondazione Teatro Donizetti
Ingresso a pagamento, informazioni su www.donizettiopera.org

Il Campanello & Deux Hommes et une Femme
domenica 23 novembre ore 15.30
Teatro Sociale, Bergamo
IL CAMPANELLO
Farsa in un atto
Parole e musica di Gaetano Donizetti
Prima rappresentazione della nuova versione:
Napoli, Teatro del Fondo, 23 maggio 1837
Edizione critica a cura di Ilaria Narici
© Casa Ricordi, Milano con la collaborazione e il contributo del Comune di Bergamo
Cast
Direttore Enrico Pagano
Regia Stefania Bonfadelli
Scene Serena Rocco
Costumi Valeria Donata Bettella
Lighting design Fiammetta Baldiserri
Personaggi e interpreti
Serafina Lucrezia Tacchi *
Madama Rosa Eleonora de Prez *
Don Annibale Pistacchio Pierpaolo Martella *
Enrico Francesco Bossi *
Spiridione Giovanni Dragano
Orchestra Gli Originali
Coro dell’Accademia Teatro alla Scala
Maestro del Coro Salvo Sgrò
* Allievi della Bottega Donizetti
Nuovo allestimento della Fondazione Teatro Donizetti
DEUX HOMMES ET UNE FEMME
Opéra-comique in un atto di Gustave Vaëz
Musica di Gaetano Donizetti
Prima rappresentazione:
Parigi, Opéra-Comique, 7 maggio 1860
(come Rita, ou Le mari battu)
Edizione critica a cura di Paolo A. Rossini,
con la collaborazione di Francesco Bellotto
© Casa Ricordi, Milano con la collaborazione e il contributo della Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo
Cast
Direttore Enrico Pagano
Regia Stefania Bonfadelli
Scene Serena Rocco
Costumi Valeria Donata Bettella
Lighting design Fiammetta Baldiserri
Personaggi e interpreti
Rita Cristina De Carolis *
Pepé Cristóbal Campos Marín *
Gasparo Alessandro Corbelli
Orchestra Gli Originali
Coro dell’Accademia Teatro alla Scala
Maestro del Coro Salvo Sgrò
* Allievi della Bottega Donizetti
Nuovo allestimento della Fondazione Teatro Donizetti
Ingresso a pagamento, informazioni su www.donizettiopera.org

Scarlatti: Palandrana e Zamberlucco
mercoledì 26 novembre — ore 11.00
Teatro di Corte della Villa Reale di Monza
SCARLATTI: PALANDRANA E ZAMBERLUCCO
spettacolo rivolto agli studenti delle scuole di Monza
LUCA CERVONI Palandrana
GIACOMO NANNI Zamberlucco
ORCHESTRA DA CAMERA CANOVA
ENRICO PAGANO direttore
ANDREA TADDEI regia
Ingresso a pagamento, informazioni su www.orchestracanova.com

Scarlatti: Palandrana e Zamberlucco
giovedì 27 novembre — ore 11.00
Teatro di Corte della Villa Reale di Monza
SCARLATTI: PALANDRANA E ZAMBERLUCCO
spettacolo rivolto agli studenti delle scuole di Monza
LUCA CERVONI Palandrana
GIACOMO NANNI Zamberlucco
ORCHESTRA DA CAMERA CANOVA
ENRICO PAGANO direttore
ANDREA TADDEI regia
Ingresso a pagamento, informazioni su www.orchestracanova.com

Il Campanello & Deux Hommes et une Femme
venerdì 28 novembre ore 20.00
Teatro Sociale, Bergamo
IL CAMPANELLO
Farsa in un atto
Parole e musica di Gaetano Donizetti
Prima rappresentazione della nuova versione:
Napoli, Teatro del Fondo, 23 maggio 1837
Edizione critica a cura di Ilaria Narici
© Casa Ricordi, Milano con la collaborazione e il contributo del Comune di Bergamo
Cast
Direttore Enrico Pagano
Regia Stefania Bonfadelli
Scene Serena Rocco
Costumi Valeria Donata Bettella
Lighting design Fiammetta Baldiserri
Personaggi e interpreti
Serafina Lucrezia Tacchi *
Madama Rosa Eleonora de Prez *
Don Annibale Pistacchio Pierpaolo Martella *
Enrico Francesco Bossi *
Spiridione Giovanni Dragano
Orchestra Gli Originali
Coro dell’Accademia Teatro alla Scala
Maestro del Coro Salvo Sgrò
* Allievi della Bottega Donizetti
Nuovo allestimento della Fondazione Teatro Donizetti
DEUX HOMMES ET UNE FEMME
Opéra-comique in un atto di Gustave Vaëz
Musica di Gaetano Donizetti
Prima rappresentazione:
Parigi, Opéra-Comique, 7 maggio 1860
(come Rita, ou Le mari battu)
Edizione critica a cura di Paolo A. Rossini,
con la collaborazione di Francesco Bellotto
© Casa Ricordi, Milano con la collaborazione e il contributo della Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo
Cast
Direttore Enrico Pagano
Regia Stefania Bonfadelli
Scene Serena Rocco
Costumi Valeria Donata Bettella
Lighting design Fiammetta Baldiserri
Personaggi e interpreti
Rita Cristina De Carolis *
Pepé Cristóbal Campos Marín *
Gasparo Alessandro Corbelli
Orchestra Gli Originali
Coro dell’Accademia Teatro alla Scala
Maestro del Coro Salvo Sgrò
* Allievi della Bottega Donizetti
Nuovo allestimento della Fondazione Teatro Donizetti
Ingresso a pagamento, informazioni su www.donizettiopera.org

Scarlatti: Palandrana e Zamberlucco
sabato 29 novembre — ore 20.00
Teatro di Corte della Villa Reale di Monza
SCARLATTI: PALANDRANA E ZAMBERLUCCO
LUCA CERVONI Palandrana
GIACOMO NANNI Zamberlucco
ORCHESTRA DA CAMERA CANOVA
ENRICO PAGANO direttore
ANDREA TADDEI regia
Ingresso a pagamento, informazioni su www.orchestracanova.com

Scarlatti: Palandrana e Zamberlucco
sabato 6 dicembre — ore 17.00
Teatro di Corte della Villa Reale di Monza
SCARLATTI: PALANDRANA E ZAMBERLUCCO
LUCA CERVONI Palandrana
GIACOMO NANNI Zamberlucco
ORCHESTRA DA CAMERA CANOVA
ENRICO PAGANO direttore
ANDREA TADDEI regia
Ingresso a pagamento, informazioni su www.orchestracanova.com

Piazzolla loves Gershwin - Salò
Sabato 9 agosto, ore 21.30
Piazza Duomo di Salò
Paola Fernandez Dell'Erba e l’Orchestra Canova uniscono tango e jazz, tra Argentina e Stati Uniti, in un concerto intitolato Piazzolla loves Gershwin, che racconta di un immaginario incontro.
Dell’Erba e l’Orchestra Canova attingono ai mondi sonori di Astor Piazzola e George Gershwin, compositori universalmente noti che, come pochi altri, hanno saputo raccontare la bellezza e la profondità di due città apparentemente lontane come Buenos Aires e New York. Durante il concerto sarà presentato un repertorio di tanghi in versione cantata e strumentale e brani jazz con un'estetica che ne riflette le origini e ricerche musicali: interpretazioni originali di celebri brani come Adios Nonino o una Summertime, che diventa sensazionalmente porteña.
Paola Fernandez Dell'Erba, voce
Nadio Marenco, fisarmonica
Andrea Timpanaro, violino
ORCHESTRA DA CAMERA CANOVA
Enrico Pagano, direttore
Ingresso a pagamento - CLICCA QUI PER I BIGLIETTI

Piazzolla loves Gershwin - Varese
Domenica 20 luglio, ore 18
Esedra di Villa Toeplitz, Varese
(in caso di maltempo: Chiesa di Santo Stefano a Velate)
Paola Fernandez Dell'Erba e l’Orchestra Canova uniscono tango e jazz, tra Argentina e Stati Uniti, in un concerto intitolato Piazzolla loves Gershwin, che racconta di un immaginario incontro.
Dell’Erba e l’Orchestra Canova attingono ai mondi sonori di Astor Piazzola e George Gershwin, compositori universalmente noti che, come pochi altri, hanno saputo raccontare la bellezza e la profondità di due città apparentemente lontane come Buenos Aires e New York. Durante il concerto sarà presentato un repertorio di tanghi in versione cantata e strumentale e brani jazz con un'estetica che ne riflette le origini e ricerche musicali: interpretazioni originali di celebri brani come Adios Nonino o una Summertime, che diventa sensazionalmente porteña.
Paola Fernandez Dell'Erba, voce
Nadio Marenco, fisarmonica
Andrea Timpanaro, violino
ORCHESTRA DA CAMERA CANOVA
Enrico Pagano, direttore
Ingresso a pagamento - CLICCA QUI PER ACQUISTARE I BIGLIETTI
Musica senza confini - Bonate Sopra
Venerdì 18 luglio, ore 21
Tulipania World - Bonate Sopra
Musica senza confini - il '900 in scena tra i girasoli
Programma musicale:
Arvo Pärt – Fratres
Astor Piazzolla – Melodia en la menor
Philip Glass – Company
Osvaldo Golijov – Tenebrae
Danze tradizionali nord europee
Orchestra da Camera Canova
Enrico Pagano direttore
Ingresso a pagamento - CLICCA QUI PER I BIGLIETTI

Rhapsody and Blues
Giovedì 17 luglio, ore 21
LAC di Lugano
Un concerto rapsodico che si apre con l’insolita e originale versione del geniale pianista minorchino Marco Mezquida del capolavoro di George Gershwin - arrangiato in questa occasione per trio jazz e orchestra - e che continua intrecciando alcuni grandi classici di Dave Brubeck con alcune celebri ballad dello stesso Gershwin e del leggendario gruppo rock guidato da Freddy Mercury: Blu Rondo alla Turca, Bohemian Rhapsody, Blue Shadows On The Street, Summertime, Love Of My Life e la meno conosciuta ma altrettanto spettacolare You Take My Breath Away. Il tutto arricchito dalla voce della cantante italo-algerina Badrya Razem e dalla partecipazione dell’Orchestra da Camera Canova, composta da alcuni dei migliori giovani professionisti italiani e diretta dal suo fondatore, il trentenne Enrico Pagano.
Marco Mezquida piano
Marko Lohikari contrabasso
David Xirgu batteria
Badrya Razem voce solista
Orchestra da Camera Canova
Enrico Pagano direttore
Ingresso a pagamento - maggiori informazioni

Piazzolla loves Gershwin - Monza
Domenica 13 luglio, ore 11:30 e ore 17
Teatro di corte della Reggia di Monza
Paola Fernandez Dell'Erba e l’Orchestra Canova uniscono tango e jazz, tra Argentina e Stati Uniti, in un concerto intitolato Piazzolla loves Gershwin, che racconta di un immaginario incontro.
Dell’Erba e l’Orchestra Canova attingono ai mondi sonori di Astor Piazzola e George Gershwin, compositori universalmente noti che, come pochi altri, hanno saputo raccontare la bellezza e la profondità di due città apparentemente lontane come Buenos Aires e New York. Durante il concerto sarà presentato un repertorio di tanghi in versione cantata e strumentale e brani jazz con un'estetica che ne riflette le origini e ricerche musicali: interpretazioni originali di celebri brani come Adios Nonino o una Summertime, che diventa sensazionalmente porteña.
Paola Fernandez Dell'Erba, voce
ORCHESTRA DA CAMERA CANOVA
Enrico Pagano, direttore
Ingresso a pagamento - info su www.musicamorfosi.it
Fondazione Palestrina
Venerdì 20 giugno ore 21
Cattedrale di Sant’Agapito, Palestrina (RM)
Orchestra da Camera Canova
Enrico Pagano direttore
Barbara Massaro e Maria Eleonora Caminada, soprani
Benedetta Mazzetto, mezzosoprano
Giacomo Nanni, baritono
Pergolesi Stabat Mater
Pfitzner Scene da Palestrina
Informazioni su www.fondazionepierluigipalestrina.it
Verbano Musica Estate
Domenica 8 giugno ore 18
Castello di Locarno
Orchestra da Camera Canova
Enrico Pagano direttore
Nicola Campogrande Quattro modi di sorridere
Barbara Rettagliati Aghi
Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 29 in la maggiore K 201
Informazioni su www.verbanomusicaestate.ch
Concerto Sant’Eusebio - Arconate
Lunedì 2 giugno ore 21
Chiesa di Sant’Eusebio, Arconate
Orchestra da Camera Canova
Enrico Pagano direttore
Sofia Rossi soprano
Antonio Vivaldi Nulla in mundo pax sincera
Wolfgang Amadeus Mozart Quaere superna, Sinfonia n. 29 in la maggiore K 201
INGRESSO LIBERO
Concerto di chiusura 80. Stagione
Concerto di chiusura di stagione
Sabato 17 maggio ore 17.30
Aula Magna La Sapienza Università di Roma
Orchestra da Camera Canova
Enrico Saverio Pagano direttore
Gabriele Strata pianoforte
Nicola Campogrande Quattro modi di sorridere
Franz Joseph Haydn Concerto in re maggiore per pianoforte ed orchestra Hob:XVIII:11
Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 29 in la maggiore K 201
Biglietti su: www.concertiiuc.it
Rhapsody and Blues
RHAPSODY & BLUES
concerto rapsodico tra Gerswhin, Dave Brubeck e i Queen *prima assoluta
MONZA Teatro Villoresi
h 21.00
Badrya Razem voce solista
Marco Mezquida piano Marko Lohikari contrabasso David Xirgu batteria
Orchestra Canova diretta da Enrico Pagano
arrangiamenti originali di Alfonso Martone
Un concerto rapsodico che si apre con l’insolita e originale versione del geniale pianista minorchino Marco Mezquida del capolavoro di Gershwin (arrangiato per trio jazz e orchestra) e che continua intrecciando alcuni grandi classici di Dave Brubeck con alcune celebri ballad dello stesso Gershwin e del leggendario gruppo rock guidato da Freddie Mercury
Biglietti su www.monzavisionaria.it
Pierino e il lupo
alla scoperta del Teatro di Corte con il grande classico di Prokofev
Teatro di Corte della Reggia di Monza
h 10.00 – h 11.30 – h 15.00 – h 16.30 TI PRESENTO IL TEATRINO visita culturale con il FAI Giovani Monza
h 10.30 – h 12.00 – h 15.30 – h 17.00 PIERINO E IL LUPO una fiaba musicale di Sergej Prokofev
Nicoletta Tiberini voce recitante Orchestra Canova diretta da Enrico Saverio Pagano
Biglietti su www.monzavisionaria.it
Quattro modi di sorridere
Reggia di Monza, Teatro di Corte
ore h 18.30 e 20:30
h 18.30 QUATTRO MODI DI SORRIDERE #1 musica di N. Campogrande e W.A. Mozart
Orchestra Canova diretta da Enrico Pagano
h 20.30 QUATTRO MODI DI SORRIDERE #2 musica di N. Campogrande e F.J. Haydn
Gabriele Strata piano
Orchestra Canova diretta da Enrico Pagano
Biglietti su www.monzavisionaria.it

Pergolesi & Bryars
venerdì 11 aprile, ore 21
Chiesa dei Ss. Alessandro e Monica di Casciago (VA)
Concerto in memoria di Sophie Attardo
PERGOLESI: STABAT MATER
BRYARS: JESUS’ BLOOD NEVER FAILED ME YET
Orchestra Canova diretta da Enrico Pagano
Soprano Barbara Massaro Mezzosoprano Benedetta Mazzetto
INGRESSO LIBERO

Pergolesi & Bryars
lunedì 7 aprile, ore 21
Duomo di Monza
PERGOLESI: STABAT MATER
BRYARS: JESUS’ BLOOD NEVER FAILED ME YET
Orchestra Canova diretta da Enrico Pagano
Soprano Barbara Massaro Mezzosoprano Benedetta Mazzetto
INGRESSO LIBERO

Teatro Massimo Palermo
27 marzo 2025, ore 20:30 – Sala Grande, Teatro Massimo
Pagano – Weber / Wagner / Schumann
Direttore Enrico Pagano
Orchestra Nazionale dei Conservatori
Carl Maria von Weber
Ouverture da Der Freischütz
Richard Wagner
Idillio di Sigfrido
Robert Schumann
Sinfonia n. 4 in Re minore
BIGLIETTI SU www.teatromassimo.it

Leggere il cielo
Reggia di Monza, Sala degli Specchi
Venerdì 21 febbraio
ore 19 e ore 21
LEGGERE IL CIELO
musica e parole attorno a Etty Hillesum
con Orchestra da Camera Canova diretta da Enrico Pagano
con le voci di Davide Scaccianoce e Beatrice Marzorati
Cosa accadde il giorno successivo all’emanazione del decreto che impedì ai musicisti ebrei di esibirsi nelle sale da concerto? Attraverso la testimonianza di Etty Hillesum (1915-1943), scrittrice ebrea olandese, e grazie ad alcuni documenti del circolo musicale che ruotava intorno a suo fratello Mischa, un giornalista riporta alla luce schegge di questa storia.
BIGLIETTI SU www.musicamorfosi.it

Leggere il cielo
Reggia di Monza, Sala degli Specchi
Giovedì 20 febbraio
ore 10 e ore 12
LEGGERE IL CIELO
musica e parole attorno a Etty Hillesum
con Orchestra da Camera Canova diretta da Enrico Pagano
con le voci di Davide Scaccianoce e Beatrice Marzorati
Cosa accadde il giorno successivo all’emanazione del decreto che impedì ai musicisti ebrei di esibirsi nelle sale da concerto? Attraverso la testimonianza di Etty Hillesum (1915-1943), scrittrice ebrea olandese, e grazie ad alcuni documenti del circolo musicale che ruotava intorno a suo fratello Mischa, un giornalista riporta alla luce schegge di questa storia.
SPETTACOLO RISERVATO ALLE SCUOLE

Tour di Natale - Orchestra Canova
Teatro Sociale, Luino (VA)
ore 20.30
A. E. Negri: Terpsichore Suite*
E. Grieg: Holberg Suite
Trad. scandinavo: Woodworks
Orchestra da Camera Canova
Enrico Saverio Pagano direttore
Ingresso libero, informazioni su www.orchestracanova.com

Tour di Natale - Orchestra Canova
Auditorium Cerri, Milano
ore 20.30
E. Grieg: Holberg’s Suite
Trad. scandinavo: Woodworks
G. Gershwin: Rapsodia in blu
Luca Ciammarughi pianoforte
Orchestra da Camera Canova
Enrico Saverio Pagano direttore
Ingresso libero, informazioni su www.orchestracanova.com

Tour di Natale - Orchestra Canova
Auditorium Testori, Palazzo Lombardia, Milano
ore 19
A. E. Negri: Terpsichore Suite*
E. Grieg: Holberg Suite
Trad. scandinavo: Woodworks
Orchestra da Camera Canova
Enrico Saverio Pagano direttore
Ingresso libero, informazioni su www.eventi.regione.lombardia.it

Tour di Natale - Orchestra Canova
Teatrino di corte della Villa Reale di Monza
ore 18.30
E. Grieg: Holberg Suite
W. A. Mozart: selezione da Le nozze di Figaro
Trad. scandinavo: Woodworks
Barbara Massaro soprano
Orchestra da Camera Canova
Enrico Saverio Pagano direttore
Evento a inviti

Tour di Natale - Orchestra Canova
Chiesa di S. Maria Assunta, Cislago (VA)
ore 20.30
A. E. Negri: Terpsichore Suite*
E. Grieg: Holberg Suite
Trad. scandinavo: Woodworks
Orchestra da Camera Canova
Enrico Saverio Pagano direttore
Ingresso libero, informazioni su www.orchestracanova.com

Tour di Natale - Orchestra Canova
Sala degli Specchi, Villa Reale di Monza
ore 17
A. E. Negri: Terpsichore Suite*
E. Grieg: Holberg Suite
Trad. scandinavo: Woodworks
Orchestra da Camera Canova
Enrico Saverio Pagano direttore
Ingresso a pagamento, informazioni su www.musicamorfosi.it

Tour Beethoven, IX. Sinfonia
Auditorium San Domenico, Foligno
ore 20.30
Amici della Musica di Foligno
L. van Beethoven: Sinfonia n. 9 per soli, coro e orchestra
Elisa Balbo soprano
Benedetta Mazzetto mezzosoprano
Paolo Mascari tenore
Giacomo Nanni baritono
Orchestra da Camera Canova
Coro “G. Saracini” della Cattedrale di Siena
Lorenzo Donati maestro del coro
Enrico Saverio Pagano direttore
informazioni su www.amicimusicafoligno.it

Tour Beethoven, IX. Sinfonia
Teatro dei Rinnovati di Siena
ore 20.30
Stagione Micat in vertice
L. van Beethoven: Sinfonia n. 9 per soli, coro e orchestra
Elisa Balbo soprano
Benedetta Mazzetto mezzosoprano
Paolo Mascari tenore
Giacomo Nanni baritono
Orchestra da Camera Canova
Coro “G. Saracini” della Cattedrale di Siena
Lorenzo Donati maestro del coro
Enrico Saverio Pagano direttore
informazioni su www.chigiana.org

Poulenc: La dame de Monte-Carlo & La voix humaine
Poulenc: La dame de Monte-Carlo & La voix humaine
Teatro di Villa Torlonia - Roma
Giovedì, 14 Novembre, 2024 - 20:30
La dame de Monte-Carlo
Monologue per canto e orchestra
Musica di Francis Poulenc (1961)
Testo di Jean Cocteau
La voix humaine
Tragédie lyrique in un atto
Musica di Francis Poulenc (1959) dal dramma omonimo di Jean Cocteau (1932)
Angela Nisi, protagonista
Enrico Saverio Pagano, direttore
Roma Tre Orchestra
Cesare Scarton, regia
Michele Della Cioppa, scene - Flaviano Pizzardi, motion graphics
Anna Biagiotti, costumi - Andrea Tocchio, luci
Sopratitoli Prescott Studio - Firenze
In collaborazione con Fondazione Teatro dell'Opera di Roma, Associazione Filarmonica Romana, Associazione Teatro di Roma

Poulenc: La dame de Monte-Carlo & La voix humaine
Poulenc: La dame de Monte-Carlo & La voix humaine
Teatro di Villa Torlonia - Roma
Mercoledì, 13 Novembre, 2024 - 20:30
La dame de Monte-Carlo
Monologue per canto e orchestra
Musica di Francis Poulenc (1961)
Testo di Jean Cocteau
La voix humaine
Tragédie lyrique in un atto
Musica di Francis Poulenc (1959) dal dramma omonimo di Jean Cocteau (1932)
Angela Nisi, protagonista
Enrico Saverio Pagano, direttore
Roma Tre Orchestra
Cesare Scarton, regia
Michele Della Cioppa, scene - Flaviano Pizzardi, motion graphics
Anna Biagiotti, costumi - Andrea Tocchio, luci
Sopratitoli Prescott Studio - Firenze
In collaborazione con Fondazione Teatro dell'Opera di Roma, Associazione Filarmonica Romana, Associazione Teatro di Roma

Poulenc: La dame de Monte-Carlo & La voix humaine
Poulenc: La dame de Monte-Carlo & La voix humaine
Teatro Flavio Vespasiano - Rieti
Domenica, 10 Novembre, 2024 - 18:00
La dame de Monte-Carlo
Monologue per canto e orchestra
Musica di Francis Poulenc (1961)
Testo di Jean Cocteau
La voix humaine
Tragédie lyrique in un atto
Musica di Francis Poulenc (1959) dal dramma omonimo di Jean Cocteau (1932)
Angela Nisi, protagonista
Enrico Saverio Pagano, direttore
Roma Tre Orchestra
Cesare Scarton, regia
Michele Della Cioppa, scene - Flaviano Pizzardi, motion graphics
Anna Biagiotti, costumi - Andrea Tocchio, luci
Sopratitoli Prescott Studio - Firenze
In collaborazione con Fondazione Teatro dell'Opera di Roma, Associazione Filarmonica Romana, Associazione Teatro di Roma

Tour Beethoven, IX. Sinfonia
Aula Magna de “La Sapienza” Università di Roma
ore 12
L. van Beethoven: Sinfonia n. 9 per soli, coro e orchestra
Elisa Balbo soprano
Benedetta Mazzetto mezzosoprano
Paolo Mascari tenore
Giacomo Nanni baritono
Orchestra da Camera Canova
Coro del Teatro dell’Opera di Roma
Ciro Visco maestro del coro
Enrico Saverio Pagano direttore
Evento privato per le celebrazioni degli 80 anni della IUC
informazioni su www.concertiiuc.it

Musica Pour Parler - IUC
Aula Magna de “La Sapienza” Università di Roma
ore 11
Spettacolo per le scuole “L. van Beethoven e l’illuminismo”
Orchestra da Camera Canova
Enrico Saverio Pagano direttore
informazioni su www.concertiiuc.it