Quattro modi di sorridere
Reggia di Monza, Teatro di Corte
ore h 18.30 e 20:30
h 18.30 QUATTRO MODI DI SORRIDERE #1 musica di N. Campogrande e W.A. Mozart
Orchestra Canova diretta da Enrico Pagano
h 20.30 QUATTRO MODI DI SORRIDERE #2 musica di N. Campogrande e F.J. Haydn
Gabriele Strata piano
Orchestra Canova diretta da Enrico Pagano
Biglietti su www.monzavisionaria.it
Pierino e il lupo
alla scoperta del Teatro di Corte con il grande classico di Prokofev
Teatro di Corte della Reggia di Monza
h 10.00 – h 11.30 – h 15.00 – h 16.30 TI PRESENTO IL TEATRINO visita culturale con il FAI Giovani Monza
h 10.30 – h 12.00 – h 15.30 – h 17.00 PIERINO E IL LUPO una fiaba musicale di Sergej Prokofev
Nicoletta Tiberini voce recitante Orchestra Canova diretta da Enrico Saverio Pagano
Biglietti su www.monzavisionaria.it
Rhapsody and Blues
RHAPSODY & BLUES
concerto rapsodico tra Gerswhin, Dave Brubeck e i Queen *prima assoluta
MONZA Teatro Villoresi
h 21.00
Badrya Razem voce solista
Marco Mezquida piano Marko Lohikari contrabasso David Xirgu batteria
Orchestra Canova diretta da Enrico Pagano
arrangiamenti originali di Alfonso Martone
Un concerto rapsodico che si apre con l’insolita e originale versione del geniale pianista minorchino Marco Mezquida del capolavoro di Gershwin (arrangiato per trio jazz e orchestra) e che continua intrecciando alcuni grandi classici di Dave Brubeck con alcune celebri ballad dello stesso Gershwin e del leggendario gruppo rock guidato da Freddie Mercury
Biglietti su www.monzavisionaria.it
Concerto di chiusura 80. Stagione
Concerto di chiusura di stagione
Sabato 17 maggio ore 17.30
Aula Magna La Sapienza Università di Roma
Orchestra da Camera Canova
Enrico Saverio Pagano direttore
Gabriele Strata pianoforte
Nicola Campogrande Quattro modi di sorridere
Franz Joseph Haydn Concerto in re maggiore per pianoforte ed orchestra Hob:XVIII:11
Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 29 in la maggiore K 201
Biglietti su: www.concertiiuc.it
Concerto Sant’Eusebio - Arconate
Lunedì 2 giugno ore 21
Chiesa di Sant’Eusebio, Arconate
Orchestra da Camera Canova
Enrico Pagano direttore
Sofia Rossi soprano
Antonio Vivaldi Nulla in mundo pax sincera
Wolfgang Amadeus Mozart Quaere superna, Sinfonia n. 29 in la maggiore K 201
INGRESSO LIBERO
Verbano Musica Estate
Domenica 8 giugno ore 18
Castello di Locarno
Orchestra da Camera Canova
Enrico Pagano direttore
Nicola Campogrande Quattro modi di sorridere
Barbara Rettagliati Aghi
Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 29 in la maggiore K 201
Informazioni su www.verbanomusicaestate.ch
Fondazione Palestrina
Venerdì 20 giugno ore 21
Cattedrale di Sant’Agapito, Palestrina (RM)
Orchestra da Camera Canova
Enrico Pagano direttore
Barbara Massaro e Maria Eleonora Caminada, soprani
Benedetta Mazzetto, mezzosoprano
Giacomo Nanni, baritono
Pergolesi Stabat Mater
Pfitzner Scene da Palestrina
Informazioni su www.fondazionepierluigipalestrina.it

Pergolesi & Bryars
venerdì 11 aprile, ore 21
Chiesa dei Ss. Alessandro e Monica di Casciago (VA)
Concerto in memoria di Sophie Attardo
PERGOLESI: STABAT MATER
BRYARS: JESUS’ BLOOD NEVER FAILED ME YET
Orchestra Canova diretta da Enrico Pagano
Soprano Barbara Massaro Mezzosoprano Benedetta Mazzetto
INGRESSO LIBERO

Pergolesi & Bryars
lunedì 7 aprile, ore 21
Duomo di Monza
PERGOLESI: STABAT MATER
BRYARS: JESUS’ BLOOD NEVER FAILED ME YET
Orchestra Canova diretta da Enrico Pagano
Soprano Barbara Massaro Mezzosoprano Benedetta Mazzetto
INGRESSO LIBERO

Teatro Massimo Palermo
27 marzo 2025, ore 20:30 – Sala Grande, Teatro Massimo
Pagano – Weber / Wagner / Schumann
Direttore Enrico Pagano
Orchestra Nazionale dei Conservatori
Carl Maria von Weber
Ouverture da Der Freischütz
Richard Wagner
Idillio di Sigfrido
Robert Schumann
Sinfonia n. 4 in Re minore
BIGLIETTI SU www.teatromassimo.it

Leggere il cielo
Reggia di Monza, Sala degli Specchi
Venerdì 21 febbraio
ore 19 e ore 21
LEGGERE IL CIELO
musica e parole attorno a Etty Hillesum
con Orchestra da Camera Canova diretta da Enrico Pagano
con le voci di Davide Scaccianoce e Beatrice Marzorati
Cosa accadde il giorno successivo all’emanazione del decreto che impedì ai musicisti ebrei di esibirsi nelle sale da concerto? Attraverso la testimonianza di Etty Hillesum (1915-1943), scrittrice ebrea olandese, e grazie ad alcuni documenti del circolo musicale che ruotava intorno a suo fratello Mischa, un giornalista riporta alla luce schegge di questa storia.
BIGLIETTI SU www.musicamorfosi.it

Leggere il cielo
Reggia di Monza, Sala degli Specchi
Giovedì 20 febbraio
ore 10 e ore 12
LEGGERE IL CIELO
musica e parole attorno a Etty Hillesum
con Orchestra da Camera Canova diretta da Enrico Pagano
con le voci di Davide Scaccianoce e Beatrice Marzorati
Cosa accadde il giorno successivo all’emanazione del decreto che impedì ai musicisti ebrei di esibirsi nelle sale da concerto? Attraverso la testimonianza di Etty Hillesum (1915-1943), scrittrice ebrea olandese, e grazie ad alcuni documenti del circolo musicale che ruotava intorno a suo fratello Mischa, un giornalista riporta alla luce schegge di questa storia.
SPETTACOLO RISERVATO ALLE SCUOLE

Tour di Natale - Orchestra Canova
Teatro Sociale, Luino (VA)
ore 20.30
A. E. Negri: Terpsichore Suite*
E. Grieg: Holberg Suite
Trad. scandinavo: Woodworks
Orchestra da Camera Canova
Enrico Saverio Pagano direttore
Ingresso libero, informazioni su www.orchestracanova.com

Tour di Natale - Orchestra Canova
Auditorium Cerri, Milano
ore 20.30
E. Grieg: Holberg’s Suite
Trad. scandinavo: Woodworks
G. Gershwin: Rapsodia in blu
Luca Ciammarughi pianoforte
Orchestra da Camera Canova
Enrico Saverio Pagano direttore
Ingresso libero, informazioni su www.orchestracanova.com

Tour di Natale - Orchestra Canova
Auditorium Testori, Palazzo Lombardia, Milano
ore 19
A. E. Negri: Terpsichore Suite*
E. Grieg: Holberg Suite
Trad. scandinavo: Woodworks
Orchestra da Camera Canova
Enrico Saverio Pagano direttore
Ingresso libero, informazioni su www.eventi.regione.lombardia.it

Tour di Natale - Orchestra Canova
Teatrino di corte della Villa Reale di Monza
ore 18.30
E. Grieg: Holberg Suite
W. A. Mozart: selezione da Le nozze di Figaro
Trad. scandinavo: Woodworks
Barbara Massaro soprano
Orchestra da Camera Canova
Enrico Saverio Pagano direttore
Evento a inviti

Tour di Natale - Orchestra Canova
Chiesa di S. Maria Assunta, Cislago (VA)
ore 20.30
A. E. Negri: Terpsichore Suite*
E. Grieg: Holberg Suite
Trad. scandinavo: Woodworks
Orchestra da Camera Canova
Enrico Saverio Pagano direttore
Ingresso libero, informazioni su www.orchestracanova.com

Tour di Natale - Orchestra Canova
Sala degli Specchi, Villa Reale di Monza
ore 17
A. E. Negri: Terpsichore Suite*
E. Grieg: Holberg Suite
Trad. scandinavo: Woodworks
Orchestra da Camera Canova
Enrico Saverio Pagano direttore
Ingresso a pagamento, informazioni su www.musicamorfosi.it

Tour Beethoven, IX. Sinfonia
Auditorium San Domenico, Foligno
ore 20.30
Amici della Musica di Foligno
L. van Beethoven: Sinfonia n. 9 per soli, coro e orchestra
Elisa Balbo soprano
Benedetta Mazzetto mezzosoprano
Paolo Mascari tenore
Giacomo Nanni baritono
Orchestra da Camera Canova
Coro “G. Saracini” della Cattedrale di Siena
Lorenzo Donati maestro del coro
Enrico Saverio Pagano direttore
informazioni su www.amicimusicafoligno.it

Tour Beethoven, IX. Sinfonia
Teatro dei Rinnovati di Siena
ore 20.30
Stagione Micat in vertice
L. van Beethoven: Sinfonia n. 9 per soli, coro e orchestra
Elisa Balbo soprano
Benedetta Mazzetto mezzosoprano
Paolo Mascari tenore
Giacomo Nanni baritono
Orchestra da Camera Canova
Coro “G. Saracini” della Cattedrale di Siena
Lorenzo Donati maestro del coro
Enrico Saverio Pagano direttore
informazioni su www.chigiana.org

Poulenc: La dame de Monte-Carlo & La voix humaine
Poulenc: La dame de Monte-Carlo & La voix humaine
Teatro di Villa Torlonia - Roma
Giovedì, 14 Novembre, 2024 - 20:30
La dame de Monte-Carlo
Monologue per canto e orchestra
Musica di Francis Poulenc (1961)
Testo di Jean Cocteau
La voix humaine
Tragédie lyrique in un atto
Musica di Francis Poulenc (1959) dal dramma omonimo di Jean Cocteau (1932)
Angela Nisi, protagonista
Enrico Saverio Pagano, direttore
Roma Tre Orchestra
Cesare Scarton, regia
Michele Della Cioppa, scene - Flaviano Pizzardi, motion graphics
Anna Biagiotti, costumi - Andrea Tocchio, luci
Sopratitoli Prescott Studio - Firenze
In collaborazione con Fondazione Teatro dell'Opera di Roma, Associazione Filarmonica Romana, Associazione Teatro di Roma

Poulenc: La dame de Monte-Carlo & La voix humaine
Poulenc: La dame de Monte-Carlo & La voix humaine
Teatro di Villa Torlonia - Roma
Mercoledì, 13 Novembre, 2024 - 20:30
La dame de Monte-Carlo
Monologue per canto e orchestra
Musica di Francis Poulenc (1961)
Testo di Jean Cocteau
La voix humaine
Tragédie lyrique in un atto
Musica di Francis Poulenc (1959) dal dramma omonimo di Jean Cocteau (1932)
Angela Nisi, protagonista
Enrico Saverio Pagano, direttore
Roma Tre Orchestra
Cesare Scarton, regia
Michele Della Cioppa, scene - Flaviano Pizzardi, motion graphics
Anna Biagiotti, costumi - Andrea Tocchio, luci
Sopratitoli Prescott Studio - Firenze
In collaborazione con Fondazione Teatro dell'Opera di Roma, Associazione Filarmonica Romana, Associazione Teatro di Roma

Poulenc: La dame de Monte-Carlo & La voix humaine
Poulenc: La dame de Monte-Carlo & La voix humaine
Teatro Flavio Vespasiano - Rieti
Domenica, 10 Novembre, 2024 - 18:00
La dame de Monte-Carlo
Monologue per canto e orchestra
Musica di Francis Poulenc (1961)
Testo di Jean Cocteau
La voix humaine
Tragédie lyrique in un atto
Musica di Francis Poulenc (1959) dal dramma omonimo di Jean Cocteau (1932)
Angela Nisi, protagonista
Enrico Saverio Pagano, direttore
Roma Tre Orchestra
Cesare Scarton, regia
Michele Della Cioppa, scene - Flaviano Pizzardi, motion graphics
Anna Biagiotti, costumi - Andrea Tocchio, luci
Sopratitoli Prescott Studio - Firenze
In collaborazione con Fondazione Teatro dell'Opera di Roma, Associazione Filarmonica Romana, Associazione Teatro di Roma

Tour Beethoven, IX. Sinfonia
Aula Magna de “La Sapienza” Università di Roma
ore 12
L. van Beethoven: Sinfonia n. 9 per soli, coro e orchestra
Elisa Balbo soprano
Benedetta Mazzetto mezzosoprano
Paolo Mascari tenore
Giacomo Nanni baritono
Orchestra da Camera Canova
Coro del Teatro dell’Opera di Roma
Ciro Visco maestro del coro
Enrico Saverio Pagano direttore
Evento privato per le celebrazioni degli 80 anni della IUC
informazioni su www.concertiiuc.it

Musica Pour Parler - IUC
Aula Magna de “La Sapienza” Università di Roma
ore 11
Spettacolo per le scuole “L. van Beethoven e l’illuminismo”
Orchestra da Camera Canova
Enrico Saverio Pagano direttore
informazioni su www.concertiiuc.it

Tour Beethoven, IX. Sinfonia
Aula Magna de “La Sapienza” Università di Roma
ore 17.30
L. van Beethoven: Sinfonia n. 9 per soli, coro e orchestra
Elisa Balbo soprano
Benedetta Mazzetto mezzosoprano
Paolo Mascari tenore
Giacomo Nanni baritono
Orchestra da Camera Canova
Coro del Teatro dell’Opera di Roma
Ciro Visco maestro del coro
Enrico Saverio Pagano direttore
informazioni su www.concertiiuc.it

L’ultimo viaggio di Sindbad
L’ultimo viaggio di Sindbad
Musica di Silvia Colasanti
Libretto liberamente tratto dall’omonimo testo di Erri de Luca
Commissione del Teatro dell’Opera di Roma
Prima rappresentazione assoluta
Enrico Pagano, direttore
Luca Micheletti, regia
Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma
Nuovo allestimento Teatro dell’Opera di Roma
In collaborazione con Fondazione RomaEuropa Festival nell’ambito del RomaEuropa Festival 2024
informazioni su www.operaroma.it

L’ultimo viaggio di Sindbad
L’ultimo viaggio di Sindbad
Musica di Silvia Colasanti
Libretto liberamente tratto dall’omonimo testo di Erri de Luca
Commissione del Teatro dell’Opera di Roma
Prima rappresentazione assoluta
Enrico Pagano, direttore
Luca Micheletti, regia
Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma
Nuovo allestimento Teatro dell’Opera di Roma
In collaborazione con Fondazione RomaEuropa Festival nell’ambito del RomaEuropa Festival 2024
informazioni su www.operaroma.it

L’ultimo viaggio di Sindbad
L’ultimo viaggio di Sindbad
Musica di Silvia Colasanti
Libretto liberamente tratto dall’omonimo testo di Erri de Luca
Commissione del Teatro dell’Opera di Roma
Prima rappresentazione assoluta
Enrico Pagano, direttore
Luca Micheletti, regia
Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma
Nuovo allestimento Teatro dell’Opera di Roma
In collaborazione con Fondazione RomaEuropa Festival nell’ambito del RomaEuropa Festival 2024
informazioni su www.operaroma.it

Tour Beethoven, IX. Sinfonia
Teatro Sociael di Como
ore 20.30
L. van Beethoven: Sinfonia n. 9 per soli, coro e orchestra
Soprano Marta Leung
Mezzosoprano Mara Gaudenzi
Tenore Giacomo Leone
Basso Nicola Ciancio
Direttore Enrico Saverio Pagano
Coro AsLiCo
Orchestra da Camera Canova
informazioni su www.teatrosocialecomo.it

L’ultimo viaggio di Sindbad
L’ultimo viaggio di Sindbad
Musica di Silvia Colasanti
Libretto liberamente tratto dall’omonimo testo di Erri de Luca
Commissione del Teatro dell’Opera di Roma
Prima rappresentazione assoluta
Enrico Pagano, direttore
Luca Micheletti, regia
Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma
Nuovo allestimento Teatro dell’Opera di Roma
In collaborazione con Fondazione RomaEuropa Festival nell’ambito del RomaEuropa Festival 2024
informazioni su www.operaroma.it

L’ultimo viaggio di Sindbad
L’ultimo viaggio di Sindbad
Musica di Silvia Colasanti
Libretto liberamente tratto dall’omonimo testo di Erri de Luca
Commissione del Teatro dell’Opera di Roma
Prima rappresentazione assoluta
Enrico Pagano, direttore
Luca Micheletti, regia
Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma
Nuovo allestimento Teatro dell’Opera di Roma
In collaborazione con Fondazione RomaEuropa Festival nell’ambito del RomaEuropa Festival 2024
informazioni su www.operaroma.it

Tour Beethoven, IX. Sinfonia
Preludi d’Autunno 2024
Teatro Fraschini di Pavia
ore 21.00
L. van Beethoven: Sinfonia n. 9 per soli, coro e orchestra
Soprano Marta Leung
Mezzosoprano Mara Gaudenzi
Tenore Giacomo Leone
Basso Nicola Ciancio
Direttore Enrico Saverio Pagano
Coro AsLiCo
Orchestra da Camera Canova
informazioni su www.teatrofraschini.it

MiTo Festival 2024
Auditorium Giovanni Agnelli - Lingotto / ore 20:00
ALL'INFINITO
Storia e gloria del Torino e dei tifosi granata tra musica, video arte e gioco del calcio
Musica di Carlo Crivelli
Videoart di Lorenzo Letizia
Commissionato da MITO SettembreMusica
Prima assoluta
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Enrico Pagano, direttore
Claudio Chiavazza, maestro del coro

Tour Beethoven, IX. Sinfonia
Festival ROLL OVER BEETHOVEN
Giardini Reali della Villa Reale di Monza
ore 17.00
L. van Beethoven: Sinfonia n. 9 per soli, coro e orchestra
Soprano Marta Leung
Mezzosoprano Mara Gaudenzi
Tenore Giacomo Leone
Basso Nicola Ciancio
Direttore Enrico Saverio Pagano
Coro AsLiCo
Orchestra da Camera Canova
Ingresso gratuito, informazioni su www.musicamorfosi.it

Milano Est Musica - 2. Edizione
Milano Est Musica 2024
un progetto Milano è Viva
Chiesa di Santa Maria Bianca della Misericordia, p.zza S. Materno 5 Milano
ore 21.00
O. Golijov: Tenebrae
J. S. Bach: Contrapunctus 1, 2, 4, 5, 6, 7 e 9 da L’Arte della Fuga
S. Colasanti: Aria per percussioni e archi
J. S. Bach: Ich habe genug
Ilaria Molinari, mezzosoprano
ORCHESTRA DA CAMERA CANOVA
Enrico Pagano, direttore
Ingresso gratuito, in collaborazione con www.intendevoci.it

BAMA FESTIVAL
BAMA Festival 2024
Concerto finale della Masterclass pianistica
Teatrino di Villa Medici Giulini, Briosco (MB)
ore 20.30
Musica di L. van Beethoven, R. Schumann, E. Grieg e S. Rachmaninov
ORCHESTRA DA CAMERA CANOVA
Enrico Pagano, direttore